Maccarruncini chi vrocculi arriminati

Da un po’ di tempo non parlo di cucina sul blog Agave, questa è una ricetta tipica palermitana, ecco l’articolo che ho scritto sulla Rubrica A Favorire che curo su Cinisionline

Esiste un cibo molto appetitoso e all’apparenza innocuo, che però contiene delle insidie. È uno dei piatti più gustosi e profumati della cucina palermitana: una pasta vegetariana (tranne che non si voglia aromatizzare con una acciuga sottolio), ma dal gusto speziato, dolce e salato allo stesso tempo, dal colore tendente al giallo, grazie all’ausilio del prezioso zafferano. Tutto si potrebbe dire, tranne che questo splendido piatto di pasta nasconda qualche particolare difetto.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Fin da piccola mi sono abituata a qualcosa di strano, molto strano: di sovente, entrando negli androni dei palazzi della città di Palermo, capita di percepire un odore (per essere gentili) devastante, infestante, insopportabile, nauseabondo, imparagonabile ad ogni altro fetore, uno di quelli che porterebbe chiunque a dire istintivamente: “che puzza!” o più sicilianamente: “chi fetu”. Eppure è un tanfo che tutti riconoscono e sopportano, perché si sa che ciò che lo emana ha un gusto delizioso, in totale contrapposizione a quell’odore. CONTINUA SU CINISIONLINE

La “muffuletta” del 2 Novembre

A Muffuletta del 2 Novembre

Il 2 Novembre a Palermo, in ricordo degli antichi banchetti che si svolgevano all’interno dei cimiteri per la “Festa dei Morti”, si usa ancora oggi mangiare a “muffuletta”, una pagnotta veloce da preparare e da portare fuori casa.

L’usanza di imbandire banchetti all’interno dei cimiteri aveva come scopo quello di accorciare le distanze con i propri parenti defunti e di condividere insieme a loro, almeno per un giorno l’anno, la cosa più naturale della vita, il momento del mangiare. Anche se questa tradizione è ormai scomparsa, nessuno a Palermo rinuncerebbe in questa giornata a mangiare la propria “muffuletta”, un pane tondo e un po’ schiacciato,  spugnoso, coperto in superficie dal cimino (semi di sesamo).

Per l’occasione si gusta “maritata”, condita con la ricotta di pecora, ma soprattutto  “schietta”, con olio d’oliva, sale, pepe, sarde salate e caciocavallo; ogni famiglia ha la sua ricetta. C’è chi preferisce mangiarla per colazione al posto del pane con il latte, sembrerebbe un atto di coraggio, se non fosse che per lo stomaco dei palermitani abituati a far colazione con pane e panelle, ravazzate, iris fritte o arancine, la muffuletta al confronto è poca roba. C’è chi invece la mangia a pranzo, prima di continuare a festeggiare con dolci, biscotti e frutta martorana. CONTINUA su cinisionline

“A grascia”, storie di pulizie casalinghe e di immondizia nelle strade

Spazzatura

Se sei siciliano e per lo più palermitano, fin dall’infanzia cominci a relazionarti con una parola che è anche una triste concretezza ed un simbolo complesso e decadente: la “grascia” (sporcizia).

La “grascia” per i siciliani ha una doppia valenza, c’è la grascia “interna” e quella “esterna”, non riferendomi  in questo caso a giudizi morali o estetici,  ma alla sporcizia interna alla propria casa e quella al di fuori di questa.  Infatti se l’abitazione della tipica famiglia siciliana, al suo interno, deve essere pulita fino allo stremo, ciò che si trova fuori subisce tutta un’altra situazione. CONTINUA (su cinisionline)

Sputo, sputazza e sputazzate dei palermitani

Il mio nuovo articolo pubblicato su cinisionline

 

Un avviso ai naviganti: la lettura di questo articolo potrebbe essere sconsigliabile ai deboli di stomaco.

Alcuni giorni fa mi trovavo al bar a discutere con alcuni amici; eravamo tutti siciliani tranne un’amica di origini ungaro-rumene, ma trapiantata da diversi anni in quel di Terrasini; lei è molto impegnata in ambiti ecologisti e si potrà facilmente comprendere come le sia complicato decifrare la logica fatalista, rassegnata e ironica dei siciliani di fronte a certe tematiche. L’argomento trattato durante quel piccolo dibattito è stata la “mangiata della semenza” o meglio la sua sputata (per saperne di più  potete  leggere l’articolo di Eva su Terrasinioggi (http://www.terrasinioggi.it/cultura/manciata-ra-simienza/); io invece durante la discussione, essendo l’unica palermitana del gruppo, sono stata tirata in ballo quando si è discusso sulla differenza che c’è tra la sputata paesana e quella palermitana. Così  da vera palermitana, non ho potuto esimermi dallo scomodo compito di  descrivere alcuni tra i molteplici significati che ha lo sputo per i palermitani.

A Palermo lo sputo non è una semplice emissione di saliva. Intorno a questo gesto, non certo elegante, esistono una serie di significati da decodificare e da decifrare; c’è un mondo complesso da scoprire, tanti  non detti, metafore e messaggi subliminali… Perché per noi palermitani la gestualità ed il linguaggio del corpo sono molto importanti, fondamentali, forse più delle parole.

C’è sputo e sputo a Palermo, anzi direi che c’è sputo e “sputazzata”. Quest’ultima è molto più dispregiativa di un semplice sputo. Se qualcuno dice: “ti dassi na sputazzata” non è certo un complimento, anche se c’è sempre un fondo di ironia in tutto questo. CONTINUA

Antiche donne siciliane tra luci ed ombre

persiana

Le donne siciliane dei tempi passati hanno sempre colpito il mio immaginario, donne che hanno spesso imparato a vivere nell’ombra, depositarie di saggezza ma anche di uno strano cinismo, fragili ma anche “brutali” e più concrete delle donne di oggi, perché abbarbicate ad un lato più istintivo della vita;  spesso oppresse da quello stesso sistema patriarcale e retrogrado di cui si facevano portatrici insegnando alle donne più giovani come comportarsi per “gestire” i loro mariti, per sopportare l’insopportabile ed a volte per farlo diventare un vantaggio per se stesse, perché si deve sempre fare di “necessità virtù”, ma senza mai ribellarsi apertamente, perché custodi di quel modo di vivere, e se un’altra donna ne voleva uscire fuori si chiudevano a riccio per preservare l’esistente. Le donne molto anziane però alcune volte sembrano più “moderne” di quelle delle generazioni successive, forse meno moraliste e più aperte nel comprendere e risolvere a modo loro i drammi della vita:  dai tradimenti, alle separazioni, dalle nascite alle morti, sempre con un orecchio pronto ad ascoltare, con qualche proverbio da cui essere sostenute e con una soluzione pratica da proporre, senza troppi turbamenti “psicologici” che affliggono le più giovani, sono state abituate dalla vita a indurirsi: tra la guerre, la povertà, la violenza, le tante morti di parenti e anche di figli,  si sono anestetizzate in parte dal dolore e rese  dure, con una scorza arida al cuore, come spesso è quella pelle indurita di certe signore molto in avanti con gli anni. CONTINUA

“Totucci” vs “Paesani” da Cinisionline.it

Da poco tempo ho scoperto che noi palermitani in alcuni paesi della provincia veniamo soprannominati “Totucci”: non lo sapevo, l’unico appellativo che conoscevo finora è “Palermitanazzi” e la prima volta lo sentii dire da una donna anziana di un paesino della provincia di Agrigento, che scordandosi di star parlando con dei palermitani disse: “tra un po’ è estate e ora arrivano i palermitanazzi e sporcano tutta la spiaggia”…

 Dopo un momento di sussulto in cui capì che avrebbe potuto offenderci, si scusò, ma se in cuor mio ero un po’ offesa, dovetti ammettere che la nonnina aveva le sue ragioni…

Ora ho scoperto il termine “Totucci”; anche questo non è un bel termine di cui andare orgogliosi: come tutte le generalizzazioni racchiude una categoria troppo ampia per essere vera e non tutti i palermitani sono totucci, però come sempre nelle “voci di popolo” un fondo di verità c’è… CONTINUA SU WWW.CINISIONLINE.IT

 

Il Parco Cassarà e un po’ di speranza

Ieri sono stata al Parco Cassarà, in realtà non avendo molto tempo a disposizione, ho visto solo una piccola parte di questo parco urbano che è davvero vasto: 280 mila metri quadrati, con vegetazione, un laghetto artificiale, aree giochi per bambini, una pista di pattinaggio, un anfiteatro e un vecchio baglio ristrutturato.

Parco Cassarà
Il parco è nato pochi anni fa, faceva parte dell’antico Giardino d’Orleans realizzato intorno al 1812 da Luigi Filippo Orleans, di cui una piccola parte negli anni ’50 era stata trasformata nel parco ornitologico di cui ho scritto alcuni giorni fa, mentre la gran parte della tenuta, a parte quella dedicata alla cittadella universitaria, era stata tenuta in uno stato di abbandono.
L’attuale parco urbano è nato nel 2011 ed è stato dedicato a Ninni Cassarà, un uomo della Polizia di Stato, collaboratore di Falcone e ucciso dalla mafia nel 1985 quando aveva soltanto 38 anni. continua

L’azolo: un colore siciliano

Da bambina se qualcuno mi avesse domandato quali sono i sette colori dell’arcobaleno, avrei cominciato il mio elenco nominando subito “l’indaco”, sarà che mi sono sempre piaciute le cose complicate e difficili da tenere in mente. Quando ho scoperto l’esistenza di questo colore che è uno strano incrocio tra il blu ed il violetto, ne sono subito rimasta colpita, ma in realtà la prima volta che ho  scoperto la parola “indaco”, conoscevo già  da tempo la sua tonalità, solo che lo avevo sempre sentito chiamare alla maniera siciliana: “azolo”.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

L’azolo è un colore dal “sapore” atavico, anticamente quando le nostre nonne lavavano la biancheria usavano risciacquarla in acqua e azolo per togliere quel l’ingiallimento che spesso il tempo, l’usura ed i raggi solari provocavano alle lenzuola, che quando venivano stese per essere asciugate,  avrebbero dovuto scintillare e veleggiare all’aria aperta come delle colombe bianchissime. A pensarci  bene l’uso dell’azolo più che una vera soluzione, era un trucco di illusione ottica: le nostre nonne,  alchimiste inconsapevoli, non potendo eliminare il giallo, lo coprivano con l’azzurrato dell’indaco e come per magia la biancheria, magari vecchia o rattoppata, ritrovava il suo splendore. continua